Ricerca 2016. Fundraising per la politica in Italia, Stati Uniti d’America e Regno Unito

Ricerca 2016. Fundraising per la politica in Italia, Stati Uniti d’America e Regno Unito

Il 5 ottobre 2016, con il mio collega Raffaele Picilli, ho presentato in conferenza stampa alla Camera dei Deputati l’indagine comparativa 2016 “Fundraising per la politica in Italia, Stati Uniti d’America e Regno Unito” realizzata per il Centro Studi sul Nonprofit, Raise the Wind e Costruiamo Consenso.
Ne hanno discusso Maurizio Bianconi, Deputato Conservatori e Riformisti, già tesoriere di Forza Italia; Antonio Misiani, Deputato, già tesoriere del Partito Democratico; Nando Pagnoncelli, Presidente di Ipsos Italia; Antonio Palmieri, Deputato, Responsabile internet e nuove tecnologie di Forza Italia; Domenico Petrolo, Coordinatore Ufficio Fundraising PD Nazionale.

Con la ricerca, conclusasi a settembre 2016, abbiamo monitorato le attività di fundraising e people raising di diciassette partiti/movimenti politici italiani e ha rilevato un incremento della percentuale dei soggetti che adottano al­meno una tecnica di fundraising, passata dal 45% del 2013 (anno precedente all’entrata in vigore della Legge 13/2014 sull’abolizione del finanziamento pubblico diretto) al 100% del 2016 (ultimo anno prima della piena attuazione della legge e del taglio definitivo dei rimborsi elettorali). Quest’anno l’88% ha adottato fino a due tecniche di rac­colta fondi e il 59% ne ha utilizzate almeno tre.

Rispetto al 2013 è aumentata anche la percentuale di partiti/movimenti politici che raccoglie i dati dei propri donatori passando dal 25 al 94%. Inoltre, negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un alto grado di aggiornamento dei siti web dei soggetti politici analizzati, siti che hanno migliorato o accolto nuove sezioni dedicate alla trasparenza, al 2xmille e alla raccolta di donazioni.

I partiti e i movimenti politici, seppur con lentezza e senza una programmazione ad ampio raggio – spinti, e in qualche modo costretti, dai tagli e dalle nuove regole imposte dalla Legge 13/2014 – sembra quindi si stiano organizzando per far fronte alla sfida dell’autofinanziamento.

Abbiamo spiegato: «Questi dati sono solo apparentemente positivi perché non garantiscono che il fundraising sia stato realmente utilizzato. I numeri emersi dall’indagine registrano una maggiore specializzazione rispetto al 2013, ma si è trattato principalmente di semplici raccolte fondi che non mirano alla periodicità delle donazioni né a creare un rapporto duraturo con il donatore. Un approccio errato se si pensa che il 2017 è dietro l’angolo e il finanziamento pubblico diretto sta per essere eliminato del tutto».

Rispetto al 2013 è aumentato il ricorso alle tecniche, ma resta ferma la scarsa adozione dei veri principi del fundraising.

«Il fundrasing  non può essere definito come una serie di tecniche da utilizzare occasionalmente per necessità finanziarie, si tratta al contrario di una vera e propria strategia comunicativa per la partecipazione politica, un insieme di azioni strategiche “permanenti” e regolari utili a ricercare un nuovo e più forte legame con i cittadini. Una concezione del fundraising che va perciò al di là della funzione utilitaristica e a breve termine della semplice raccolta fondi».

Restano basse ad esempio le percentuali dei partiti che ricorrono a tecniche che implicano una maggiore interazione o basate su un forte rapporto identitario. Soltanto il 24% dei partiti presi in esame offre la possibilità di svolgere attività di volontariato organizzato, appena il 12% punta sulla vendita di gadget shop online e solo il 7% dei partiti e movimenti analizzati fa ricorso propriamente al crowdfunding per il finanziamento di progetti e attività.

Nel 100% dei casi sono i social network (principalmente Facebook e Twitter) il mezzo più utilizzato dai partiti e dai movimenti politici analizzati per comunicare con i propri sostenitori. Solo il 35% del campione dispone di intranetstrumenti di comunicazione interna com­munity ufficiali. Sui siti web dei soggetti politici analizzati solo il 47% offre la possibilità di iscriversi alla newsletter di partito e solo il 12% dispone di form in home page per l’iscrizione

Si punta troppo sulle potenzialità della raccolta fondi sul web, potenziando il ricorso a sistemi di pagamento online, ma si dimentica che anche se Internet offre applicazioni eccellenti per sostenere e migliorare un pro­gramma di fundraising, non vi è nulla che possa sostituire i metodi classici e il contatto personale con un dona­tore.

Nel confronto con Regno Unito e Stati Uniti d’America l’Italia appare ancora indietro. In questi Paesi le tecniche di fundraising e people raising sono ormai consolidate da decenni e mantengono un trend in crescita, anche se lento. Il ricorso a più tecniche per organizzare raccolte di fondi è la prassi e il livello di risposta dei donatori è altissimo. Le elezioni presidenziali negli Stati Uniti sono l’esempio di quanto sia importante il fundraising.

Dopo 3 anni torno alla Camera dei deputati con una nuova ricerca

Consulta il programma della presentazione della nostra ricerca

Scopri il programma della conferenza stampa 5 ottobre 2016.

Torno dopo 3 anni alla Camera con Raffaele Picilli per presentare un doppio raffronto sullo stato dell’arte del fundraising in Italia. Una prima comparazione in ambito internazionale che valuta il grado di adozione delle tecniche di raccolta fondi rispetto al Regno Unito e agli Stati Uniti d’America. Ed un secondo confronto tutto italiano su come è cambiato l’approccio dei partiti e movimenti italiani verso le proprie modalità di autofinanziamento tra il 2013 – anno precedente all’entrata in vigore della Legge 13/2014 sull’abolizione del finanziamento pubblico diretto – e il 2016 – ultimo anno prima della piena attuazione della legge e del taglio definitivo dei rimborsi elettorali.

Dopo 3 anni tornano ad intervenire gli onorevoli Antonio Misiani e Maurizio Bianconi che nel 2013 erano rispettivamente i tesorieri del Partito Democratico e del Popolo delle libertà. Sarà interessante confrontarsi nuovamente con loro per capire se dopo tre anni i partiti hanno scelto la strada del fundraising.

Nuove riflessioni – più tecniche – arriveranno dall’on. Antonio Palmieri, Responsabile internet e nuove tecnologie di Forza Italia, e da Domenico Petrolo, Coordinatore Ufficio Fundraising del PD Nazionale. A tirare le fila della discussione ci sarà Nando Pagnoncelli, Presidente di Ipsos Italia.

Modererà Roberto Race, spindoctor, Segretario Generale del think tank Competere.EU.

Presentazione della Quinta ricerca comparativa “Fundraising per la politica in Italia, Regno Unito e Stati Uniti d’America”

Urbino: La comunicazione nella politica che cambia

La comunicazione nella politica che cambia

Non potevo mancare alla Summer Edition 2015 dei seminari del Laboratorio di Studi Politici e Sociali (LaPolis) dell’Università di Urbino Carlo Bo. Dal 3 al 5 settembre il tema sarà “La comunicazione nella politica che cambia”.

Saranno quattro i momenti nei quali Ilvo Diamanti, direttore di LaPolis e Nando Pagnoncelli, presidente di Ipsos, si confronteranno con importanti firme del giornalismo italiano e del mondo della comunicazione politica.

Apertura, il 3 settembre alle 15,30 con Filippo Sensi, responsabile dell’ufficio stampa della Presidenza del Consiglio e Marco Damilano, inviato de l’Espresso, sul tema “Comunicare il premier: politica 2.0”.

Venerdì 4 settembre alle 10,00 Corrado Formigli, conduttore della trasmissione, in onda su LA7, Piazzapulita e Massimo Giannini, conduttore di Ballarò, il talk show politico di Rai 3 parleranno de “La politica come spettacolo: un genere in crisi?”.

Nel pomeriggio dalle 15,30 alle 18,00  Paolo Ruffini, direttore di Rete Tv 2000, Marco Tarquinio, direttore di Avvenire, Piergiorgio Grassi dell’ I.S.S.R. Italo Mancini e Antonio Nizzoli, direttore dell’Osservatorio di Pavia, tratteranno il rapporto tra il Pontefice e la comunicazione: “Comunicare la Chiesa. Papa Francesco, analisi di un successo”.

Quarto dialogo, sabato 5 settembre alle 10,00 la presidente Rai, Monica Maggioni, il caporedattore de l’Espresso Gigi Riva e il corrispondente Rai da Parigi Antonio Di Bella dialogheranno sul tema: “Comunicare il terrore”.

Al termine porterà il saluto dell’Ateneo Vilberto Stocchi, Magnifico Rettore dell’Università di Urbino Carlo Bo.

I seminari costituiscono la parte finale del corso di formazione permanente OPeRA (Opinione Pubblica e Rappresentanza) al quale ho partecipato lo scorso 19 giugno.

Il fundraising politico è sbarcato al corso OPeRA

Il fundraising politico è sbarcato ad Urbino con Misiani, Picilli e Ripoli

Il 19 giugno dalle 15 alle 19 sono stata speaker di OPeRA (Opinione Pubblica e RAppresentanza), il corso di formazione permanente sulla comunicazione politica, diretto da Ilvo Diamanti e Nando Pagnoncelli.

Insieme all’On. Antonio Misiani  e a Raffaele Picilli ho tenuto il modulo specifico sul fundraising politico per introdurre questa materia ancora poco esplorata della comunicazione politica.

Il corso OPeRA si è tenuto presso l’Università di Urbino “Carlo Bo” ed è organizzato dal Laboratorio di Studi Politici e Sociali dell’Università urbinate. La partecipazione a questo prestigioso corso rappresenta per Costruiamo Consenso un riconoscimento per l’attenzione che già da tre anni sta dando a questo tema. Nel 2013 è infatti iniziata la stesura del libro di Picilli e Ripoli poi pubblicato nel 2014 e che rappresenta tuttora un punto di riferimento in materia.

Ecco il programma del corso